ASIA/BAHRAIN - Spirito di armonia e collaborazione interreligiosa: la comunità del Vicariato Apostolico di Arabia del nord ha accolto il patriarca latino di Gerusalemme

lunedì, 24 marzo 2025

Avona

Manama (Agenzia Fides) – Si è conclusa ieri, domenica 23 marzo, la tre giorni di visita del Cardinale patriarca latino di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa, giunto in Bahrain giovedì 20 marzo. E’ stato un momento significativo per la comunità cattolica del Vicariato Apostolico di Arabia del nord che, nella persona del vescovo Aldo Berardi, O.SS.T., accompagnato da membri del clero locale, tra cui una delegazione di sacerdoti e rappresentanti del King Hamad Global Center for Peaceful Coexistence, hanno accolto l’arrivo del patriarca all’aeroporto di Manama.

Il Vicario Apostolico di Arabia del nord Aldo Berardi ha messo in luce quanto la presenza dei membri del King Hamad Global Center for Peaceful Coexistence abbia confermato lo spirito di armonia e collaborazione interreligiosa che il Bahrain sta promuovendo negli ultimi anni.

L'importanza della coesistenza e della tolleranza, della pace, del rispetto reciproco e della comprensione nel mondo sempre più complesso di oggi sono stati il fulcro dell’omelia del cardinale nella messa solenne celebrata presso la cattedrale di Nostra Signora d'Arabia, Awali. Il patriarca latino ha pregato per la comunità cristiana nella regione e per il grande impegno per promuovere l'armonia tra le diverse comunità religiose in Medio Oriente.

Altrettanto calorosa è stata l’accoglienza dei fedeli della parrocchia del Sacro Cuore di Manama dove Pizzaballa è stato accompagnato dal vescovo Berardi. Anche in questa occasione, durante la messa solenne, il cardinale ha parlato della bellezza della diversità all'interno della Chiesa del Bahrain. Ha sottolineato come i diversi background culturali dei fedeli arricchiscano la Chiesa, creando una comunità vibrante e armoniosa, unita nella fede. Il suo messaggio ha risuonato profondamente, evidenziando la natura universale della Chiesa cattolica e la sua capacità di unire le persone al di là delle differenze nazionali ed etniche.

Durante il suo soggiorno, il patriarca latino ha incontrato i leader cristiani locali, ha celebrato l'Eucaristia con i fedeli e ha preso parte a incontri sulla convivenza religiosa, il dialogo e la cura pastorale per la comunità cattolica della regione. La sua visita conferma l'impegno della Chiesa nel rafforzare i legami di fede e fraternità nella Penisola Arabica.

Inoltre, tra gli eventi particolarmente significativi del suo soggiorno in Bahrain va menzionata la partecipazione del cardinale Pizzaballa, sempre accompagnato dal vicario apostolico Berardi, ad una conferenza tenutasi presso il King Hamad Global Center for Peaceful Coexistence, alla presenza del direttore esecutivo Abdulla Isa AlManai. L’incontro ha visto riunito un gruppo eterogeneo di leader religiosi, tutti impegnati a promuovere il dialogo interreligioso e la comprensione reciproca, ed ha fatto emergere uno spirito di unità e cooperazione, con l'obiettivo comune di promuovere la coesistenza pacifica nella regione. La conferenza ha consentito un proficuo scambio di idee ed esperienze tra leader religiosi. Ha evidenziato l'importanza del dialogo nel costruire ponti di pace e rafforzare i legami di solidarietà tra le comunità. Riflettendo sulla sua visita, il cardinale ha osservato l’importanza della comprensione culturale nella costruzione di ponti tra le comunità. Ha elogiato la dedizione del Bahrain nel preservare la sua storia e promuovere il dialogo tra persone di diversa estrazione.

Questa visita – si legge nella nota pervenuta all’Agenzia Fides dal Vicariato Apostolico di Arabia del nord - ha sottolineato i forti legami culturali e interreligiosi tra il Bahrain e la più ampia comunità globale, rafforzando la reputazione della nazione come luogo di tolleranza e importanza storica. Rappresenta inoltre la più ampia missione del cardinale Pizzaballa di impegnarsi con le comunità cattoliche in tutta la regione, rafforzando la loro fede e promuovendo un legame più profondo con la Chiesa. La sua presenza in Bahrain è stata una testimonianza della duratura vitalità spirituale della comunità cattolica nel Golfo, ispirando un rinnovato senso di unità e impegno tra i fedeli.

Il Bahrain, noto per la sua dedizione alla tolleranza religiosa e alla pacifica convivenza, ha ricevuto numerosi leader religiosi negli ultimi anni. L'accoglienza del patriarca latino riflette ulteriormente l'impegno della nazione nel promuovere il dialogo interreligioso e la comprensione reciproca tra diverse tradizioni religiose.

(AP) (Agenzia Fides 24/3/2025)

Avona

Avona

Avona


Condividi: