VATICANO - Papa Francesco 1936-2025

lunedì, 21 aprile 2025

Vatican Media

Città del Vaticano (Agenzia Fides) - Alle ore 9:47 di questa mattina, lunedì 21 aprile, lunedì dell'Ottava di Pasqua, il Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della sua Chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino".

Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, era nato Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Il 25 dicembre dello stesso anno, nel giorno di Natale, aveva ricevuto il sacramento del Battesimo.

A 22 anni entrò nel seminario diocesano di Villa Devoto, allora retto dai Gesuiti. L’11 marzo 1958 passò al noviziato della Compagnia di Gesù. Completati gli studi umanistici in Cile, nel 1963, tornato in Argentina, si è laureato in filosofia al Collegio San Giuseppe a San Miguel. Dal 1967 al 1970 studiò teologia laureandosi sempre al collegio San Giuseppe.

Il 13 dicembre 1969 è stato ordinato sacerdote dall’arcivescovo Ramón José Castellano. Proseguì la formazione tra il 1970 e il 1971 in Spagna, e il 22 aprile 1973 ha emesso la professione perpetua nei Gesuiti. Il 31 luglio 1973 venne nominato provinciale dei Gesuiti dell’Argentina.

Il 20 maggio 1992 Giovanni Paolo II lo ha nominato Vescovo titolare di Auca e ausiliare di Buenos Aires. Il 27 giugno ricevette l’ordinazione episcopale. Il 3 giugno 1997 fu nominato Arcivescovo coadiutore di Buenos Aires. Dopo nove mesi, alla morte del cardinale Quarracino gli succede, il 28 febbraio 1998, come arcivescovo, primate di Argentina.

Nel Concistoro del 21 febbraio 2001, Giovanni Paolo II lo ha creato cardinale, del titolo di san Roberto Bellarmino. Venne eletto Sommo Pontefice il 13 marzo 2013. (Agenzia Fides)


Condividi: