Missionari di Mill Hill (MHM)
Yaoundé (Agenzia Fides) – Il rapimento e la liberazione entro 48 ore di un missionario britannico di 83 anni e del suo assistente camerunese, riporta alla luce sui media internazionali il conflitto dimenticato delle regioni anglofone del Camerun.
Fratel Huub Welters, Missionario della Società Missionaria di San Giuseppe di Mill Hill (MHM) e il suo assistente Henry Kang erano stati sequestrati il 1° aprile lunga la strada che porta da Bamenda a Ilung. Come raccontano il Missionari di Mill Hill sul loro sito. “Martedì mattina, 1 aprile, Fratel Huub Welters MHM e il suo assistente, il signor Henry Kang, sono partiti da Bamenda per Ilung, dove stanno costruendo aule per bambini svantaggiati; bambini che meritano una possibilità di un futuro migliore. Ma a soli 20 km di distanza, in una città chiamata Bambui, il loro viaggio è stato brutalmente interrotto. Sono stati rapiti da uomini armati sconosciuti”.
L’incubo dei due uomini è durato solo 48 ore: il 3 aprile sono stati liberati sani e salvi e sono potuti tornare nella Mill Hill House di Bamenda.
“Fratel Huub Welters alla sua età, dovrebbe essere a casa, a riposare, circondato dal calore dei ricordi cari dei suoi decenni di servizio disinteressato” scrivono i Missionari di Mill Hill. “Invece, ha scelto di restare; perché il suo cuore semplicemente non gli permetteva di allontanarsi da chi era nel bisogno. E ora, la sua gentilezza, il suo sacrificio, il suo amore hanno ricevuto in cambio violenza e sofferenza”.
Bamenda è il capoluogo della Provincia nord-occidentale del Camerun, che insieme a quella sud-occidentale compongono la cosiddetta regione anglofona del Camerun.
Bamenda, è teatro di frequenti rapimenti e uccisioni legati alla violenza separatista, scoppiata nel 2016. I separatisti prendono spesso di mira dipendenti pubblici e funzionari locali, accusandoli di collaborare con il governo centrale francofono.
I disordini sono iniziati nel 2016 dopo che il presidente Paul Biya, che governa il Camerun da oltre quattro decenni, ha risposto con la forza alle proteste pacifiche nelle regioni di lingua inglese dove la popolazione si sente emarginata dal governo centrale. Dall'inizio del conflitto, almeno 6.000 civili sono stati uccisi sia dalle forze governative che dai combattenti separatisti. I gruppi separatisti, definiti “Amba boys”, intendono formare un proprio Stato, l’Ambazonia, la cui nascita era stata dichiarata simbolicamente il 1° ottobre, 2017.
Anche membri della Chiesa sono stati colpiti dalle violenze. Ricordiamo ad esempio il ferimento di padre Elvis Mbangsi, anche lui Missionario di Mill Hill, nell’assalto alla chiesa St. Martin of Tour's di Kembong, della diocesi di Mamfe, nel Camerun sudoccidentale (vedi Fides 28/9/2023) o il rapimento del defunto Cardinale Christian Tumi, Arcivescovo emerito di Douala nel 2020 (vedi Fides 6/11/2020). (L.M.) (Agenzia Fides 7/4/2025)